I cookie sono piccoli file di testo che memorizzano informazioni per riconoscere o tracciare gli utenti. Un esempio classico è rappresentato dai prodotti inseriti in un carrello della spesa, che vengono visualizzati nuovamente la volta successiva che l’utente visita il sito web.
Un cookie banner informa i visitatori che i loro dati saranno raccolti e utilizzati per determinati scopi e registra il loro consenso all’utilizzo dei dati.
Una piattaforma di gestione del consenso va oltre, non riguarda solo i siti web, ma anche le applicazioni mobili, ad esempio, e contiene informazioni dettagliate sulla condivisione dei dati con i partner. Offre agli utenti la possibilità di dare il proprio consenso solo per determinate categorie (statistiche, marketing, ecc.) e di revocarlo nuovamente. I banner dei cookie sono diventati uno standard nella maggior parte dei siti web europei dopo l’introduzione del GDPR nell’UE.
La legge prevede che i visitatori debbano essere informati dei cookie e dare il loro esplicito consenso.
In Svizzera, l’uso dei cookie è regolato dalla Legge sulle Telecomunicazioni (TCA). Gli operatori dei siti web devono solo informare i propri utenti dell’utilizzo dei cookie e sottolineare che questi possono essere rifiutati tramite le impostazioni del browser.
Secondo la legge svizzera sulla protezione dei dati (DSG), il consenso esplicito è necessario solo se i cookie sono utilizzati per trattare dati personali particolarmente sensibili o profili della personalità (art. 4 n. 5 DSG).